Curriculum artistico
Diplomatasi in chitarra classica presso il Conservatorio ‘B.Marcello’ di Venezia (1988) si è subito dedicata assiduamente allo studio della direzione per cinque anni in Italia ed in Bulgaria (Plovdiv, Sofia) con il m.° Ludmil Descev (direttore del teatro dell’opera di Sofia) specializzandosi nel repertorio sinfonico e conseguendo il diploma con menzione di merito. |
|
Successivamente ha seguito il corso triennale di direzione del Teatro Lirico presso l’Accademia Musicale Pescarese con il m.° Umberto Cattini seguendo contemporaneamente anche i corsi di alto perfezionamento del repertorio operistico tenuti dal m.° Piero Bellugi a Campobasso e a Livorno e frequentando i corsi di composizione tenuti dal m.° W.Dalla Vecchia. |
![]() |
Nel 1994 costituisce la prima orchestra sinfonica in ambito europeo, interamente femminile (Ensemble Femminile Italiano) che ha fatto debuttare presso il Teatro La Fenice di Venezia in diverse produzioni e successivamente in altri Teatri italiani ai quali sono seguite tournèe in Sardegna e nelle principali località della Costiera Amalfitana, esperienze che l’hanno portata a realizzare produzioni per il programma Palcoscenico’in onda su RAI 2 e successivamente a collaborare con Patricia Adkins Chiti per la realizzazione di un programma per RAI 3 dal titolo ‘Donne in Musica’– registrazione effettuata presso gli studi RAI di Torino e diffusa poi in tutto il mondo.
|
|
|
In Piemonte, presso il Conservatorio di Torino, gli studi della RAI e il Teatro di Ivrea ha curato e diretto più volte l’esecuzione e la registrazione di musica contemporanea di celebri compositrici quali: Silvana di Lotti- Ada Gentile- Barbara Giuranna- Cecìle Chaminade, ecc. Negli anni ’90 ha riscoperto e portato al grande pubblico le composizioni a cavallo tra ‘700 e ‘800 di Fanny Mendelsshon, Clara Wiek Schumann e la veneziana Antonia Bembo.
|
Nel 1995 viene nominata Direttore Principale Ospite presso l’orchestra sinfonica di Shumen (Bulgaria) dove esegue principalmente il repertorio sinfonico di Beethoven, Tchaikowsky, Brahms, Mahler e di grandi autori dei Paesi dell’est come M.Glinka e G. Enescu. Nel frattempo ha lavorato con numerose orchestre italiane e straniere in campo sinfonico e operistico e tra queste: Nuova Scarlatti di Napoli- orchestre da camera di Berna (CH) e di Sofia (BG), orchestra del Teatro Filarmonico di Verona- le orchestre sinfoniche di Carlovo, Shumen, Plovdiv, Burgas, Sofia (BG) – Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, orchestra sinfonica di Lecce.
Nel 1996 si è qualificata 1° assoluta alle selezioni europee per il Concorso Internazionale di Direzione ‘Dino Niculescu’ tenutesi a Bienne (CH).
Ha curato per due anni consecutivi la Direzione artistica del Festival Internazionale di Lazise (Vr)-il primo anno (1997)con l’Ensemble Femminile Italiano con il Barbiere di Siviglia, Cavalleria Rusticana e una rassegna di valzer viennesi; la seconda edizione (1998) con l’orchestra e coro del Teatro Filarmonico di Verona nell’esecuzione della IX sinfonia di Beethoven. Ha fatto parte del Centro Studi Mascagnani di Livorno in collaborazione con i musicologi Carlo Botteghi e Cesare Orselli svolgendo attività di ricerca di manoscritti e opere non conosciute di Pietro Mascagni del quale, fra il materiale recuperato, ha trovato la musica creduta ormai perduta dell’opera La città Eterna. Dal 1998 al 2005 ha realizzato, tramite convenzione con l’Università Cà Foscari di Venezia Dipartimento di Arte, il ‘Cantiere Lirico Universitario’ fondando anche l’orchestra sinfonica ‘Teatro Lirico Veneziano’, curando tutta la realizzazione delle produzioni, dai finanziamenti alla Direzione Artistica e musicale, in collaborazione con Il Teatro La Fenice di Venezia, l’assessorato alla cultura di Venezia, il Teatro Toniolo di Mestre e la Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia realizzando, diverse produzioni fra le quali:
Dopo attento lavoro di selezione nel territorio, ha realizzato nel 2008/’09 un Concorso Lirico per giovani cantanti in collaborazione con il Comune di Spinea e l’Associazione culturale ‘Vittorio Bachelet’ con la finalità di offrire opportunità lavorative e visibilità sul territorio ai giovani. E’ stata commissario esterno ai concorsi per artisti del coro e per strumentisti per l’Arena di Verona , al concorso pianistico internazionale di Villar Perosa , recentemente (maggio2012) è stata in commissione al 1°Concorso Lirico Internazionale città di Jesolo presieduto dal m.°Enza Ferrari.
|
|
Ha curato la direzione artistica e musicale di eventi concertistici quali:
|
![]() |
Nel dicembre 2012 presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia ha curato la direzione artistica e musicale dello spettacolo per la giornata a favore dei Diritti Umani e contro l’Omofobia :‘Pari Diritti ‘ proposto dalla direzione dell’Ufficio a Venezia del Consiglio d’Europa con l’Assessorato alla cultura del Comune di Venezia .
Ha realizzato incisioni discografiche per la Kicco Classic di Milano tra cui:
Alcuni tra gli artisti che hanno lavorato con il m.° Perulli:
|
|
|
Riconoscimenti Ha ricevuto riconoscimenti e premi per la sua carriera artistica dalla Confartigianato di Arezzo (mimosa d’oro) e dalla città di Rovigo (rosa d’argento).
|
Preparato da TCS. Tutti i
diritti riservati.
Aggiornato il: 15-01-2013