Auditorium RAI di Torino 06-03
-1994 – concerto diretto dal m° Sandra Sofia Perulli
con l’orchestra sinfonica Ensemble Italiano
per il programma a puntate: ‘Donne in Musica’ curato da
Patricia Adkins Chiti – musiche di Emilia Gubitosi, Barbara Giuranna,
Germain Tailleferre, Henri Purcell, Teresa Procaccini, Silvana di Lotti. |
![]() |
|
|
Ospite al programma
‘Tortuga’ in onda su RAI3 – Sede RAI di Torino- 20-04 – 1994. |
![]() |
|
|
Auditorium RAI di Torino - 28-03-1997 – concerto diretto dal m° Sandra Sofia Perulli con l’orchestra sinfonica ‘Ensemble Italiano’ per il ciclo tv ‘Palcoscenico’ in onda su RAI 2- | |
programma: Concerto per pf. e orchestra in La min di C. Schumann- pf. Maria Cigoli; 6 canzoni per soprano e orchestra di G.Tailleferre – soprano: Cecilia Gasdia |
|
|
|
Ospite al programma ‘Leonardo’ in onda su RAI3 - 21 –03-97 intervistata da Barbara Ronchi della Rocca. | |
|
|
Numerose presenze come ospite presso
tv locali quali: Telenordest- Odeon
tv- Serenissima tv- ecc. |
|
|
|
A partire dal 14 gennaio 2003
– cura e conduce ogni martedì alle ore 20.00 su Serenissima
tv un programma televisivo sulla cultura musicale del territorio dal
titolo: ‘Una
voce poco fa’. |
![]() |
Il programma intende essere la
voce del Teatro Musicale
Veneto in modo particolare e
nazionale più in generale. a)il mistero della voce
cantata - emozionare e commuovere; b)la
nascita e la storia delle più prestigiose orchestre italiane; c)la struttura interna organizzativa di un teatro di tradizione e tanti tanti altri argomenti con ospiti in studio e la possibilità di telefonate e fax in redazione e in trasmissione da parte del pubblico. |
|
Programmi
Radiofonici Per la Radio del
Patriarcato di Venezia ha
curato e condotto per circa
due anni (1999 2001) un ciclo di trasmissioni dal titolo: ‘Per
l’alto mare aperto’. |
|
Ecco
di seguito una selezione di titoli del ciclo radiofonico: |
|
‘Mosè’ di G.Rossini-
commento relativo alla musica, spiegazione degli episodi biblici narrati. Ascolto e commento dell’Ave
Maria di P.Mascagni. T.Tallis – Anthems – La religiosità anglosassone |
Preparato da TCS. Tutti i
diritti riservati.
Aggiornato il: 07-02-2003